IL CONGRESSO NAZIONALE AICPE TORNA A FIRENZE CON UN APPUNTAMENTO DEDICATO AL RUOLO TERAPEUTICO DELLA CHIRURGIA ESTETICA
I Soci dell’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica si riuniranno a Firenze dal 14 al 16 aprile nella splendida cornice della fortezza da basso per il 10° incontro annuale dedicato all’approfondimento dei temi più rilevanti in Chirurgia Plastica Estetica
Roma, aprile 2023 – Avrà inizio tra pochi giorni il 10° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Chirurgia Estetica che torna a Firenze, alla Fortezza da Basso, dove circa 500 Soci da tutta Italia e dall’estero si riuniranno per tre giorni di speech, workshop e tavole rotonde dedicate alle tematiche più rilevanti per la professione del chirurgo plastico estetico.
L’evento avrà inizio nella giornata di venerdì 14 aprile e rappresenta il principale momento di confronto tra i professionisti interessati ad approfondire le proprie competenze in medicina e chirurgia estetica.
In occasione del decimo anno di questo importante momento di scambio scientifico, il focus sarà la chirurgia estetica in tutte le sue applicazioni, con particolare attenzione al suo ruolo terapeutico, come parte integrante di un percorso clinico, utile a ristabilire l’equilibrio psico-fisico del paziente.
Nella prima giornata di incontri si affronterà il tema del mommy makeover, ovvero di tutte quelle pratiche chirurgiche utili al rimodellamento del corpo dopo le gravidanze, che permettono alle donne di ritrovare la propria armonia.
Per quanto riguarda la chirurgia estetica mammaria, la pratica di chirurgia estetica più richiesta, nel corso dei tre giorni di Congresso AICPE verranno condivise conoscenze scientifiche relative alla mastoplastica additiva e riduttiva, alla mastopessi, alla tecnica mista o ibrida (ovvero che combina protesi e fat grafting) e una intera sessione sarà dedicata alle strategie terapeutiche per correggere asimmetrie mammarie e malformazioni. Nella giornata di sabato si terrà poi un’importante tavola rotonda sul tema ‘chirurgia estetica e oncologia’, una riflessione che coinvolgerà specialisti di diversi settori su come il trattamento estetico si inscriva a pieno titolo nel percorso di ritorno al benessere della paziente oncologica. Amiche per la Pelle APS, Ente del Terzo Settore per la prevenzione del tumore al seno e per l’umanizzazione delle cure, è stata invitata a partecipare all’incontro portando, grazie all’intervento della Presidente Manuela Tonon, la propria esperienza in estetica oncologica come elemento fondamentale dell’umanizzazione delle cure nelle pazienti colpite da tumore della mammella.
Ampio spazio verrà poi dato alla chirurgia estetica del volto con sessioni di approfondimento su tecniche e novità che riguardano la chirurgia estetica del naso adatta a ripristinare e rispettare armonia e funzione. Si parlerà anche di sospensione e volumizzazione della regione medio-facciale, con speech dedicati alle diverse tecniche di ringiovanimento di questo distretto.
Anche nel caso del viso si parlerà ampiamente di chirurgia oncoplastica estetica del volto, con una sessione completamente dedicata ai trattamenti estetici adatti a quei pazienti che hanno superato un tumore alla cute o a un distretto del viso e possono ritrovare un aspetto armonico grazie agli interventi ricostruttivi.
Del corpo ci si occuperà principalmente nella giornata di domenica 16 aprile, con un focus particolare su chirurgia estetica e medicina high tech per il rimodellamento degli arti inferiori. Nel corso del congresso sono previsti anche speech sulle tecniche di liposuzione, liposcultura e procedure non invasive collaterali alla chirurgia per il rimodellamento del corpo.
“Sono passati dieci anni dal primo Congresso AICPE” – spiega Claudio Bernardi, Chirurgo Plastico, Presidente di AICPE – “moltissima strada è stata fatta e ogni anno il nostro congresso si arricchisce di contenuti scientifici di altissimo livello e ospita colleghi illustri italiani e stranieri che condividono con noi la loro esperienza. Ci sembrava il momento giusto per riflettere a tutto tondo sul ruolo terapeutico che la chirurgia estetica sta assumendo in moltissimi percorsi di cura del paziente, e nel corso di questi tre giorni condivideremo esperienze pratiche, conoscenze scientifiche, ma anche riflessioni su questo importante aspetto della nostra professione”.
Per consultare il programma completo del congresso www.aicpe.org
L’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (www.aicpe.org), la prima in Italia dedicata esclusivamente all’aspetto estetico della chirurgia, è nata nel settembre 2011 con lo scopo di promuovere la formazione e la pratica in chirurgia plastica estetica favorendo uno scambio di conoscenze tra i chirurghi qualificati. E’ gemellata con l’American Society for Aesthetic Plastic Surgery (ASAPS), con l’International Society for Aesthetic and Plastic Surgery (ISAPS) con la European Association of Society of Aesthetic and Plastic Surgery (EASAPS), con la Société Française des Chirurgiens Esthétiques Plasticiens (SOFCEP) e con L’Asociaciòn Argentina de Cirugia Estetica (AACE). Ad AICPE hanno aderito circa 450 chirurghi in tutta Italia. Membri di AICPE possono essere esclusivamente professionisti con una specifica e comprovata formazione in chirurgia plastica estetica, che aderiscono ad un codice etico e di comportamento da seguire fuori e dentro la sala operatoria. Scopo di AICPE è tutelare pazienti e chirurghi plastici disciplinando l’attività professionale, rappresentare i chirurghi plastici estetici nelle sedi istituzionali, scientifiche, tecniche e promuoverne la preparazione culturale e scientifica.
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa AICPE
Simona Dondina
Mob. 338 2350370
Mail ufficiostampa@aicpe.org