L’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica riunirà in Sicilia i migliori chirurghi plastici mondiali per due giornate di confronto sulle tecniche chirurgiche del seno, con Masterclass su selezione delle protesi mammarie e pianificazione dell’intervento chirurgico

E’ giunto alla terza edizione il Corso Interattivo Pan-Europeo di chirurgia plastica avanzata della mammella, con live surgery, dell’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica, un importante momento di approfondimento sui diversi aspetti della chirurgia mammaria.
Il terzo Corso Pan-Europeo AICPE, al via a Mondello venerdì 10 ottobre, prevede due giornate di approfondimenti sugli aspetti tecnici delle varie chirurgie applicate alla mammella, in particolare la mastoplastica additiva, la pratica di chirurgia plastica estetica più richiesta a livello mondiale. Si esploreranno i più recenti progressi nel campo delle protesi, della progettazione chirurgica per le procedure primarie e di revisione e verrà offerta una panoramica delle tecniche più all’avanguardia.
“L’incontro offrirà sessioni specializzate su argomenti chiave della chirurgia estetica del seno, una chirurgia complessa che richiede alti livelli di formazione”– spiega il Dr. Egidio Riggio, direttore scientifico del corso, insieme al Dr. Giovanni Zabbia –“Mostreremo i risultati degli interventi chirurgici della passata edizione e discuteremo nuovi casi chirurgici della live surgery con il Prof. Mario Pelle Ceravolo, chirurgo di fama mondiale e past-President di AICPE, che condividerà con i discenti la propria esperienza operando dal vivo. La personalizzazione delle scelte terapeutiche più valide per le nostre pazienti e la durata stessa nel tempo dei risultati chirurgici sono rese possibili dallo studio approfondito delle condizioni anatomiche di ciascuna paziente e dalla conoscenza delle tecniche più sofisticate: alcuni dei temi principali di questa edizione”.
Il programma prevede lezioni magistrali, workshop tenuti da opinion leader di spicco, panel interattivi di esperti internazionali e un innovativo format di discussione su modello “boxing ring”, per favorire il coinvolgimento diretto tra speaker e partecipanti.
“Siamo estremamente orgogliosi di ospitare nella meravigliosa Sicilia alcune delle eccellenze mondiali in chirurgia del seno per offrire una condivisione scientifica di livello internazionale” – aggiunge il Prof. Roberto Bracaglia, Presidente di AICPE -“Questo corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche, ma anche suggerimenti pratici, attraverso le sessioni di live surgery, per fornire loro conoscenze utili a migliorare questa pratica chirurgica nella propria attività quotidiana. Migliorare l’affidabilità delle tecniche chirurgiche selezionate è un passo fondamentale per ridurre il rischio di complicazioni e garantire alle pazienti risultati stabili nel tempo”.
Il Corso Pan-Europeo di Chirurgia Plastica avanzata della mammella, organizzato da AICPE con il patrocinio dell’Università di Palermo e della Presidenza della Regione Sicilia, è dedicato sia ai giovani chirurghi che ai chirurghi più esperti – professionisti, ospedalieri e universitari – e annovera nella sua faculty chirurghi di fama mondiale da tre continenti come il Dr. Per Heden (Svezia), la Dr.ssa Melinda Haws (USA), la Dott.ssa Nahid Nafissi (Teheran) oltre ad alcuni tra i più esperti professionisti Italiani.
Il corso è aperto a tutto il mondo scientifico internazionale, realizzato con la collaborazione dell’International Society for Aesthetic and Plastic Surgery (ISAPS), di E.S.A.P.S. (European Society of Aesthetic Plastic Surgery) e S.I.C.P.R.E. (Società Italiana di Chirurgia Riparatrice Plastica ed Estetica) che contribuiranno ad innalzare il livello dello scambio scientifico. E’ inoltre patrocinato da A.N.I.S.C. (Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi) e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
L’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica ha tra i suoi asset fondamentali l’importanza dell’aggiornamento dei propri Soci, come garanzia di professionalità per la sicurezza dei pazienti. A questo scopo organizza durante l’anno diversi momenti formativi, con l’obiettivo di offrire ai professionisti strumenti concreti per migliorare il loro operato, attraverso un confronto scientifico costante.

