La formazione per l’AICPE è sempre stata uno dei cardini, uno dei pilastri su cui ha basato la propria mission: costruire una cultura della formazione, per i giovani e per i chirurghi più maturi.
Questo attraverso l’istituzione di un progetto che abbiamo chiamato AICPE Educational Project, all’interno del quale abbiamo inserito una serie di corsi monotematici dedicati allo studio e allo sviluppo di soluzioni per le problematiche del processo di invecchiamento e delle dismorfie corporee, trattando tutti i temi di chirurgia estetica del viso e del corpo.
AICPE ha voluto poi creare — e darà il via già quest’anno — il primo Master di II livello in Chirurgia Estetica, per la prima volta in Italia riservato esclusivamente agli specialisti in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.
Questo è un messaggio chiaro e importante che AICPE vuole dare nell’ambito del panorama didattico nazionale: a tutela della nostra professione e della nostra disciplina, che deve prevedere esclusivamente percorsi formativi ufficiali, selettivi e di alta qualità.
Infine, nel 2026 nascerà Anatomy Advanced Lab, un nuovo progetto formativo basato sullo studio anatomico. Si torna allo studio del profondo: attraverso l’anatomia si concretizzano la nascita e il perfezionamento delle conoscenze, per una chirurgia estetica sana, responsabile ed etica.

